• Home
  • Chi Siamo
  • Progetti che realizziamo
  • Clienti
  • Nostri professionisti
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetti che realizziamo
  • Clienti
  • Nostri professionisti
  • Notizie
  • Contatti
facebook

Notizie da Studio AR.CO

intervista

L’intervista a Ascari Renzo

Su Il Cittadino di Monza e Brianza l’architetto Renzo Ascari cofondatore dello studio AR.CO Architetture Costruite dice la sua in materia di Edilizia Residenziale, ricordando che il mercato edilizio è in continuo movimento e cambiamento.
I clienti chiedono qualità, praticità e comfort mentre il mercato richiede risparmio, organizzazione e soprattutto il BIM. Entrambi però chiedono all’architetto un’unica cosa: la continua innovazione.

ARTICOLO ASCARI

SPAZI AMPI E CLASSE A: IL COMFORT PRIMA DI TUTTO
Gli acquirenti prediligono le abitazioni che garantiscono una elevata qualità della vita.

Ambienti ampi che garantiscono una migliore qualità della vita ed edifici in classe energetica elevata: sono le principali richieste di una clientela sempre più esigente.

Architetto, negli ultimi anni il mercato si è modificato parecchio quali sono le nuove tendenze?

oggi chi intende acquistare una casa, prima di rivolgersi ai professionisti , spulcia sui siti internet, si informa sulle ultime tendenze. A differenza di un tempo, quando gli acquirenti guardavano soprattutto il prezzo, ora puntano alla qualità: un classico trilocale, composto da cucina, soggiorno, due camere e due bagni, prima poteva occupare 90 metri quadri oggi arriva anche a 110-115 metri quadri proprio perché le persone chiedono spazi più ampi. tutti, inoltre, domandano la classe energetica A in quanto la certificazione può garantire un valore più elevato in caso di una vendita futura: nelle nuove abitazioni, quindi, il riscaldamento è ottenuto tramite la posa di pannelli sotto il pavimento e, oltre al ricambio d’aria naturale, è prevista la ventilazione d’aria controllata.

Le nuove tendenze guardano anche gli interni?

Si, sono quasi scomparse le finiture in legno il il parquet in quanto si prediligono materiali più funzionali: i pavimenti sono in gres porcellanato o in ceramica,magari con disegni che regalano l’effetto legno, più semplici da pulire. La praticità è l’elemento che spinge molti a optare per i sanitari sospesi, water compreso: l’assenza di colonne in bagno rende più veloce il lavaggio dei pavimenti. Chi, invece, vuole recuperare spazio prezioso chiede le porte scorrevoli  che scompaiano nelle pareti e, quando sono aperte, non intralciano. Sono, infine, più gettonati gli impianti anti intrusione che diventano via via più sofisticati e possono essere personalizzati: proprio per ragioni di sicurezza, oltre che per tutelare la privacy, gli appartenenti al pianterreno sono poco appetibili.

La qualità quanto può incidere sul costo di un’abitazione?

Da qualche anno le imprese propongono capitolati di qualità sempre più elevata: mentre in passato potevano guadagnare integrando gli elementi di base con diverse varianti, ora queste possibilità diminuiscono. I clienti, del resto, sono sempre più esigenti: un tempo si vendeva tutto sulla carta mentre ora i compratori vogliono vedere la casa dal vero: ecco perché le finiture,che prima erano lasciate e in coda , diventando importanti. Le persone vogliono rendersi conto dell’effetto che possono dare gli spazi, i colori e, in alcuni casi gli arredi. In questo contesto la figura dell’architetto è sempre più importante in quanto è in grado di trovare soluzioni adatte per ogni cliente. in questo momento non vanno più colori forti, ma anche per i pavimenti si preferiscono le tonalità tenui, quelle della terra che possono far risaltare meglio l’arredamento.

Il futuro cosa potrebbe riservare al settore della progettazione?

Si andrà sempre più verso la progettazione in BIM, ovvero in Building Information Modeling: si stratta di una progettazione tridimensionale, non ancora obbligatoria per le opere pubbliche. Questa modalità consente di effettuare in un unico modello la parte architettonica, quella impiantistica e quella strutturale in modo da poter evitare errori di pianificazione che ora si notano solo in cantiere.questa tecnologia consente all’acquirente di risparmiare fino al 15%sul prezzo dell’opera: noi lo applichiamo già ma non siamo in molti a farlo.Sarà sempre più utilizzato anche il libretto dell’edificio che comprende le schede di ogni parte, le informazioni sugli interventi realizzati e consente di programmare le diverse manutenzioni: in questo modo gli amministratori di condominio e gli inquilini possono sapere in anticipo quanto dovranno spendere negli anni seguenti.

 

03 Lug 17
By : silvia
Comments : Off
Sull'Autore

Condividi sui Social Media

  • google-share

Cerca tra le notizie

Categorie delle notizie

  • blog
  • conference
  • daily lfe
  • event
  • holiday
  • Natale
  • Uncategorized

Notizie popolari

Buon Santo Natale 2022 e Buon Anno 2023

No Responses.

Un AR.CO tra orgine e innovazione

No Responses.

Santo Natale 2017

No Responses.

Tag cloud delle notizie

ARCHITETTURA articolo auguri Buon2021 EDILIZIA SCOLASTICA EDUCAZIONE evento Giussano Inizio lavori intervista io resto a casa lavoro Natale pasqua riqualificazione Sicurezza smart working StudiAperti studio ARCO

Notizie recenti

  • Buon Santo Natale 2022 e Buon Anno 2023
  • Evento: 11 LUGLIO 2022
    ABITARE COOPERANDO A PAINA. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
  • VIDEO – L’ARCHITETTURA ABBRACCIA L’EDUCAZIONE
  • Buon Santo Natale e Buon anno 2022
  • BUONA PASQUA 2021

Informazioni e Recapiti

Studio AR.CO Architetture Costruite
di Ascari Renzo e Tremolada Giuseppe

Via Pontida, 72 20833 (MB)
0362354308

Contattaci via mail

Ultimi progetti

Social Network

Studio AR.CO Architetture Costruite
Via Pontida, 72 - 20833 Giussano (MB). Tel. 0362/354308
CF 09384920154 - P.IVA 00956570964
© 2016 Studio AR.CO Architetture Costruite
Tutti i diritti riservati